Posted by
compagniateatralesalsula
| domenica 23 settembre 2012 |
0
commenti
- ‘La lezione -
di Gerardo Coluccini
Nel
2010, la compagnia teatrale “Salsula” porta in scena un nuovo lavoro originale,
“La
lezione”, rappresentazione rievocativa del sisma del 1980 in Irpinia e
Basilicata, in occasione del trentesimo anniversario.
23 Novembre
1980: una data che segna la storia di tanti uomini e donne del Meridione
d’Italia. Dall’Irpinia all’alto Cilento, dal Vulture alla Daunia, intere
comunità vengono precipitate nella morte, nella distruzione, nel dolore,
nell’impotenza.
Nel
breve volgere di un minuto, paesi assopiti in un’atmosfera senza tempo vengono
cancellati, le radici stesse di una civiltà contadina antica quanto il mondo
vengono messe a nudo.
Il
terremoto è un dramma che non solo pretende un tributo altissimo di vite umane
ma impone ai sopravvissuti un carico di dolore, di disagio, di smarrimento, che
mette a prova durissima la capacità di sopportazione di una popolazione pur
avvezza alle tribolazioni della fame,
della miseria, della guerra, dell’esclusione sociale.
La
vita degli scampati è segnata da privazioni e difficoltà di ogni genere: al
senso di incredulità e di impotenza, si aggiungono i disagi della sopravvivenza
in tende, roulotte, baracche di fortuna e i rigori di un inverno impietosamente
gelido.
Alle
carenze degli apparati dello Stato, clamorosamente messe a nudo dagli eventi
sismici, supplisce l’opera di soccorso prestata da migliaia di volontari
accorsi da ogni parte d’Italia.
La
gara di solidarietà parte sin dalle prime ore successive alla catastrofe e
accompagna la vita delle popolazioni colpite sino al superamento della fase
dell’emergenza.
Quelli
che saranno definiti “Gli Angeli del terremoto” costituiranno il sostegno
fondamentale, il puntello, che consentirà alle popolazioni, tanto duramente
provate, di conservare la speranza, di scorgere un senso alla enormità della
tragedia, di sentire tutto il calore di una solidarietà profonda ed autentica.
La
rappresentazione tratteggia la vita dei terremotati nel periodo immediatamente
successivo al sisma, soffermandosi sulle difficoltà materiali e sul disagio
interiore, che ne furono caratteri salienti e ponendo nel giusto rilievo il
mirabile contributo che gli Angeli seppero profondere nella loro missione di
soccorso a quegli uomini così duramente provati.
Lo
sviluppo narrativo, dunque, conduce ad un esito in termini di apertura e di
speranza, proponendosi una lettura del dramma nel segno del riscatto umano di
fronte alla ineluttabilità degli eventi.
La
compagnia, in questo lavoro, ripropone la struttura, già sperimentata ne “La
Libertà”, dell’azione scenica preceduta da introduzione filmica, con
riprese originali dell’epoca.
La
“prima” de “La lezione” si tiene il 27 Novembre 2010, con grande successo di
pubblico e apprezzamento delle molte autorità presenti, al centro sociale
“Samantha Della Porta” di Avellino, in occasione della “Festa della solidarietà
familiare”, evento patrocinato dall’Amministrazione Provinciale di Avellino.
L’opera
viene rappresentata anche a Salza Irpina e in occasione della XV edizione della
prestigiosa rassegna “Da Natale a Pasqua: Insieme con il teatro”,
che si tiene annualmente a Montoro Inferiore. Il successo riscosso è tale che
gli organizzatori, nel corso della cerimonia di premiazione della
manifestazione, la quale è a carattere non competitivo, riservano un posto
d’onore alla compagnia teatrale Salsula, la quale viene premiata in apertura
della cerimonia e viene pubblicamente elogiata per la propria capacità di
proporre opere originali e di “cantare
fuori dal coro”.
Vengono riportati, qui di seguito, i
personaggi e gli attori interpreti.
Concetta Anna Buonagurio
Don
Raffaele Sabino
M. Balestrieri
‘Ntonetta
Maria C. Cella
Maria
Gerarda Sarno
Michele
AlessandroMosca
Domenico Alessandro Picariello
Comma’
Gerardina Carmela Ragno
Lorenzo Domenico Petrarca
Carlo Gerardo
Coluccini
Mario Giuseppe Amatucci
Annuccella
Grazia Guglielmo
Regia: Gerardo
Coluccini
Direzione artistica:
Sabino M. Balestrieri
Categories: